Informazioni su:
- Criteri di inclusione da gennaio 2025
- Verifica del numero di operazioni registrate
- Concetto di validazione
SIRIS colonna vertebrale – criteri di inclusione 2025
Per non sovraccaricare gli ospedali e le cliniche nella fase di lancio, in un primo tempo era stato dichiarato l’obbligo di registrazione solo per determinati interventi e definito un progressivo ampliamento dei criteri di inclusione (v. concetto dettagliato SIRIS colonna vertebrale).
Le esperienze nella quotidianità clinica mostrano che gli attuali criteri di inclusione sono molto complessi da applicare, in particolare a causa della limitazione a determinati accessi, segmenti, diagnosi, regioni, durate dei sintomi ecc. Nella prassi questo genera incertezze e rende impossibile la convalida del numero di casi. I dati possono essere analizzati, ma l’affidabilità delle conclusioni non è ancora verificabile.
Per questi motivi, dopo che nel 2023 e nel 2024 si è rinunciato ad ampliare progressivamente il Registro il SIRIS Scientific Advisory Board (SSAB) e la Fondazione SIRIS, d’intesa con le associazioni specialistiche mediche, hanno semplificato i criteri di inclusione.
I nuovi criteri di inclusione per SIRIS Spine (LINK) si applicheranno a partire da gennaio 2025. Sono disponibili anche sulla piattaforma del registro protetta da login (LINK) nella sezione documenti utente. L'obiettivo è garantire la convalida delle registrazioni, una maggiore qualità dei dati e una semplificazione della decisione di registrazione nella pratica clinica quotidiana. Le operazioni dal 1° gennaio 2025 devono essere registrate utilizzando il nuovo modulo di operazione. Si prega di registrare gli interventi dal 2024 utilizzando il modulo precedente e di inoltrare queste informazioni internamente ai responsabili di SIRIS Spine.
Gli interventi alla colonna lombare (L1-S1) sottostanno all’obbligo di registrazione se una protesi
a. viene impiantata (nuovo impianto),
b. resta in situ (reintervento o revisione) oppure
c. viene espiantata (espianto con o senza sostituzione).
La patologia trattata, il numero dei segmenti operati e il tipo di intervento non sono più determinanti per l’inclusione dell’operazione nel Registro. Con i nuovi criteri di inclusione, la registrazione delle vertebroplastiche e delle cifoplastiche alla colonna lombare continua a essere obbligatoria, mentre quella delle vertebroplastiche e delle cifoplastiche alla colonna toracica non lo è più. Queste novità consentono di perseguire la possibilità di convalidare le registrazioni, una maggiore qualità dei dati e una semplificazione della decisione in merito alla registrazione nella quotidianità clinica.
Seguono esempi di interventi soggetti all’obbligo di registrazione:
- XLIF, OLIF, ALIF, TLIF, PLIF;
- protesi del disco intervertebrale, chiodi elastici, spaziatori interspinosi o spondilodesi;
- spondilodesi correttiva Th10-Ilio;
- allungamento e/o decompressione Th11/12 dopo spondilodesi Th12-Ilio;
- revisione con sola decompressione dopo spondilodesi della colonna lombare
(indipendentemente dal momento dell’operazione primaria) allo stesso segmento o a quello vicino;
- revisione con debridement della ferita dopo spondilodesi della colonna lombare;
- revisione con rimozione di un pezzo di metallo dopo spondilodesi della colonna lombare.
La versione cartacea dei moduli di rilevamento v2025 è disponibile per il DOWNLOAD sul sito web SIRIS e sulla piattaforma del registro. Le operazioni dal 1° gennaio 2025 devono essere registrate con il nuovo modulo. Si prega di registrare le operazioni dal 2024 utilizzando il modulo precedente.
SIRIS colonna vertebrale – Verifica interna ed esterna del numero di operazioni registrate
Al momento, una verifica interna ed esterna del numero di operazioni registrate è possibile e ha senso solo mediante i codici CHOP.
Con i codici CHOP 7A.43*, 7A.44*, 7A.6*, 7A.7* e 7A.8* combinati con il codice CHOP 7A.B1.31 o 03.04.4* per la colonna lombare, possono essere individuate e confrontate con gli interventi registrati tutte le operazioni primarie soggette all’obbligo di registrazione, nonché la maggior parte delle revisioni e dei reinterventi.
La verifica risulta difficoltosa per una piccola parte di revisioni effettuate allo stesso segmento e/o a quello vicino codificate come operazioni primarie (p.es. come decompressione) e non trovabili quindi con i codici CHOP summenzionati. Questi interventi possono avere codificazioni differenti. Oggi non esiste un codice CHOP che codifichi le protesi già impiantate e che fornisca un’indicazione su un possibile rapporto tra operazione precedente e successiva su segmenti vicini. Per questa ragione, tali tipi di revisione non sono al momento verificabili con i codici CHOP.
Tra i pazienti con i codici CHOP summenzionati è tuttavia possibile individuare quelli che hanno subìto un intervento successivo (p.es. mediante un ID doppio in una tabella Excel). Queste operazioni successive possono poi essere verificate singolarmente per determinare se siano state eseguite allo stesso segmento o a quello vicino e se rientrino dunque nei criteri di inclusione del Registro.
Vi ringraziamo sin d’ora per contribuire con una verifica dettagliata dei casi a un tasso di registrazione elevato nel vostro istituto e nel Registro in generale.
La Fondazione SIRIS ha chiesto all’Ufficio federale di statistica nuovi codici CHOP più specifici per colmare la lacuna.
SIRIS colonna vertebrale – Concetto di validazione V.1.0
Il concetto di validazione di SIRIS colonna vertebrale sarà pubblicato sui siti web di SIRIS e dell'ANQ. Il concetto è stato sviluppato da EUROSPINE in collaborazione con SSAB SIRIS colonna vertebrale, la Fondazione SIRIS e l'ANQ. DOWNLOAD
Il concetto di validazione descrive le misure implementate da EUROSPINE per raggiungere e garantire un'elevata qualità dei dati.
Il primo monitoraggio in loco è previsto per la seconda metà del 2025. Gli ospedali e le cliniche saranno informati a tempo debito.
Vi preghiamo di inoltrare queste informazioni anche ai responsabili di SIRIS Spine, grazie per il vostro sostegno.
Per maggiori informazioni, potete rivolgervi ai contatti seguenti.
Utilizzo del Registro ed EUROSPINE: siris-spine@eurospine.org
ANQ: Regula Heller, regula.heller@anq.ch
Fondazione SIRIS: Jasmin Vonlanthen, jasmin.vonlanthen@siris-implant.ch